Contatti
mariobadino[at]gmail.com
-
Le mie poesie, senza orpelli, su ZiaPoe
5 marzo 2023: Giornata mondiale della poesia badina
La 19a Marcia Granparadiso estate: il resoconto!
-
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale. «Santificare le feste»: IL TOUR!
-
Articoli recenti
Commenti recenti
cianfrusaglia su Tre haiku in francese Silvana su Tre haiku in francese mariaserena peterlin su Cartolina di fine anno wwayne su Non fosse cianfrusaglia su Non fosse Blogroll
Archivi
Categorie
- Barricate!
- Bosco Baden-Powell Mesagne
- Bottega d'arte
- Camminante
- Cartoline
- Cianfrusaglia
- Cianfrusaglia nel mondo
- Cittadinanza attiva
- Civetta
- Consigli per gli acquisti
- Da qualche parte dovremo pure iniziare
- foresta diffusa
- Generale
- Incontri
- Iniziative
- Lo scrittoio
- Marcia Granparadiso estate
- Orwell
- Piccole strade
- Poesie
- Rimes badines
- Santificare le feste
- Un sacco di gente con il sacco
- Video
Meta
-
Unisciti a 144 altri iscritti
Blog Stats
- 28.777 hits
Archivi tag: natura
Perché non dovrei fare un haiku?
Potrei non aver mai composto un haiku. Diciassette sillabe, leggo, suddivise così: 5-7-5. Contenuto semplice e conciso, in genere di argomento naturale. Perché non dovrei fare un haiku? Mi voglio cimentare. Ma come si faa scegliere un soggettocosì, a comando? … Continua a leggere
Pubblicato in Lo scrittoio, Poesie
Contrassegnato haiku, i miei nonni, infanzia, Mario Badino, natura, passeggiate, ricordi
Lascia un commento
E invece la natura
Mentre fate le vostre guerre per i confini sacri, la nazione e il gas, ci sono mucchi di rifiuti sparsi nella terra, che aspettano di essere raccolti. Mentre discutete se sia più saggio cercare di evitare a tutti i costi … Continua a leggere
Pubblicato in Lo scrittoio, Orwell, Un sacco di gente con il sacco
Contrassegnato ambiente, Camminante, guerra, Mesagne, natura, riscaldamento climatico globale
Lascia un commento
Otto chilometri
QUI ho aperto una parentesi, rispetto ai soliti temi, inviando chi legge a uscire alla scoperta dei campi, oppure di quel po’ di natura che sopravvive un città. QUI ho rinnovato l’invito, a un giorno di distanza, precisando che non … Continua a leggere
Pubblicato in Camminante, foresta diffusa
Contrassegnato Brindisi, Camminante, Mesagne, natura, passeggiata, Puglia
Lascia un commento
Oggi è il domani di ieri
Ieri invitavo all’uscita, alla scoperta della natura, della campagna, o della natura in città. A chi tempo non ne aveva, consigliavo di uscire l’indomani. Che è oggi. Oggi è il domani di ieri. Consiglio dunque per oggi le stesse cose. … Continua a leggere
Se stai leggendo questo
Se stai leggendo questo messaggio in casa, esci di casa e guarda che c’è il cielo – oggi non è chiuso – azzurro o nuvoloso non importa; se leggi questo testo, prendi la via dei campi; se non hai campi … Continua a leggere
Il punto di vista dei ricci
Dal punto di vista dei ricci, dei piccoli animali, la natura è certamente più grande, e il verde dell’erba è un mare. Mi sforzo di osservare il bosco dal punto di vista dei più piccoli. >>> Ho scattato queste foto … Continua a leggere
Pubblicato in Bosco Baden-Powell Mesagne, Camminante, foresta diffusa
Contrassegnato ambiente, bosco Baden-Powell, Camminante, Mesagne, natura, punto di vista
Lascia un commento
Cambiano davvero, le cose
Cambiano davvero, le cose, quelle che sembrano immutabili, pure, oltre ovviamente a quelle vorticose della modernità, del rumore quotidiano. Cambiano davvero, e Facebook mi ripropone oggi l’immagine che pubblico qui sopra, una foto di dieci anni fa. Vedo gli ulivi, … Continua a leggere
Pubblicato in Camminante, Cittadinanza attiva, foresta diffusa
Contrassegnato ambiente, articolo 9 Costituzione italiana, impegno civile, natura, paesaggio, Puglia, ulivi, Xylella fastidiosa
Lascia un commento
Salviamoci
Io li vedo gli alberi di finto pepe nel parcheggio del supermercato. Come sono cresciuti rispetto alle esili piante che erano all’inizio! E so che, se non ci fosse più l’umanità, colonizzerebbero l’intera area di sosta, che l’erba creperebbe l’asfalto, … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadinanza attiva, foresta diffusa, Orwell
Contrassegnato alberi, boschi, natura, umanità
Lascia un commento
S’aprono improvvisi i prati tra le case
S’aprono improvvisi | i prati tra le casee non è ancora campagna. Per me rotolerei, | il corpo in mezzo ai fiori,la testa vuota, contenta. Il cielo e gli steli: | le case non contano.Solo gli odori, i colori. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Camminante, Cartoline, Poesie
Contrassegnato campagna, città, Mario Badino, natura, Poesie, prati, S'aprono improvvisi i prati tra le case
2 commenti
Aspettative
Mi porti il parco e le sue aiuole quando chiedo campagna, e spettinata la natura, e rami a altezza di testa, in un sentiero in movimento. Mi porti il canto della radio, dove vorrei le cicale, e rinnovata la paura, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesie
Contrassegnato adolescenza, Aspettative, infanzia, Mario Badino, natura, Poesie
Lascia un commento